Stabilimenti e impieghi secondo il Cantone e la classe di grandezza

Per le variabili con il segno Selezionare almeno un valore è necessario selezionare almeno un valore.

Anno Selezionare almeno un valore

Totale 10 Selezionati

Cerca

Cantone Selezionare almeno un valore

Totale 27 Selezionati

Cerca

Classe di grandezza Selezionare almeno un valore

Totale 5 Selezionati

Cerca

Unità di osservazione Selezionare almeno un valore

Totale 7 Selezionati

Cerca


Il numero di celle di dati selezionate è:(il numero massimo autorizzato è 2 500 000)

La presentazione sullo schermo è limitata a 5 000 righe e 40 colonne


Il numero di celle selezionate supera il limite autorizzato
Contatto e informazioni

Informazioni generali

Contatto
Sezione Struttura e analisi economiche, +41 58 463 62 66, e-mail: statent@bfs.admin.ch
Unità
Stabilimento; impiego; equivalente a tempo pieno
Note a piè di pagina

Osservazioni

Metainformazione:
Ultima modifica: nuovi dati 2020
Stato della base di dati: 25.08.2022
Periodo di riferimento: dicembre
Riferimento spaziale: Cantoni per 1.1.1997
Fonte: Statistica strutturale delle imprese (STATENT)
Segni utilizzati:
'X' : Non indicato per ragioni legate alla protezione dei dati
'...' : Dati non disponibili. Vedasi la spiegazione della variabile per ulteriori dettagli.
Classi di grandezza:
Le classi di grandezza consentono di classificare le imprese per ordine d'importanza. La grandezza si può misurare in base a due
possibili elementi: gli impieghi o gli equivalenti a tempo pieno (ETP). Sino al 2016 le imprese erano classificate in funzione del
numero di ETP. Per rispettare gli standard internazionali, segnatamente nel quadro delle PMI, a partire dal 2017 (pubblicazione
dei dati STATENT 2015) si misurano le classi di grandezza in funzione degli impieghi. Tutti gli anni anteriori della STATENT sono
stati ricalcolati basandosi sulle classi di grandezza in impieghi.
I dati della STATENT sono disponibili a livello di stabilimenti e di unità istituzionali.
Stabilimento:
Lo stabilimento corrisponde a un'impresa o a una parte d'impresa (atelier, fabbrica, magazzino, ufficio, deposito, ecc.) situata in
un luogo topograficamente identificato. In questo luogo vengono esercitate delle attività economiche per le quali una o più persone
lavorano per conto della stessa impresa. Gli stabilimenti di differenti imprese presenti nello stesso edificio sono considerati
separatamente.
Unità istituzionale:
L'unità istituzionale è un'unità di decisione indipendente e autonoma che dispone di una sua propria contabilità. Nel settore
privato, un'unità istituzionale equivale ad un'impresa. Nel settore pubblico, un'unità istituzionale corrisponde ad un'impresa
pubblica o ad un'amministrazione pubblica.
Equivalenti a tempo pieno:
Un equivalente a tempo pieno (ETP) corrisponde ad un posto occupato al 100% (ad esempio, un posto al 50% corrisponde a 0,5 equivalenti
a tempo pieno). Gli equivalenti a tempo pieno sono calcolati sulla base di un modello di stima basato principalmente sui dati salariali
per branca di attività e sesso nei i dati AVS, arricchiti da informazioni provenienti da indagini, tra cui la statistica dell'impiego
(STATIMP).